Il 17 gennaio la Chiesa italiana celebra, già dal 1990, la Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo religioso ebraico-cristiano.

Si intitola “Pellegrini di speranza” il sussidio predisposto dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso in vista della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebrerà il prossimo 17 gennaio. L’obiettivo del testo è quello di offrire alle comunità cristiane (parrocchie, gruppi, associazioni, movimenti, comunità, istituti religiosi, circoli culturali, federazioni, scuole) degli strumenti per avviare e sostenere, nei differenti contesti, processi di dialogo con le realtà ebraiche e di riscoperta delle radici ebraiche della e nella fede cristiana.
Il sussidio – che si apre con il versetto in ebraico e in italiano “È un Giubileo: esso sarà per voi santo (Lv 25,12) – presenta il messaggio dei Vescovi a firma della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo, e quello dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia, firmato dal suo Presidente, Rav Alfonso Arbib. Contiene inoltre alcune riflessioni bibliche e teologiche sul Giubileo ebraico e cristiano, proposte per la Celebrazione della Parola e per le preghiere dei fedeli. Le pagine conclusive sono dedicate a iniziative e realtà che contribuiscono ad alimentare la conoscenza del mondo ebraico: i Percorsi offerti dall’dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso, le Amicizie Ebraico-Cristiane, il Centro Cardinal Bea, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e le 16 schede sull’ebraismo.

Dettagli

Data:
17 Gennaio